“Life in Syntropy” [Vita in Sintropia] è il nuovo cortometraggio di Agenda Gotsch fatto specialmente per essere presentato alla COP21 a Parigi.
MoreMilano Porta Verde è un esempio di ecosistema virtuoso, in cui professionisti con competenze diverse dialogano, formando un sistema ibrido pubblico-privato che coinvolge
MoreIl ruolo dell’architetto nel dialogo con i cittadini. L’importanza dei tramonti. “Partnerships per lo sviluppo sostenibile: il caso di Copenaghen”, Copenaghen è
MorePiù persone che mai vivono nelle città, all’inizio del XX secolo reano solo il 10%. Il numero è cresciuto fino al 50
MoreVIdeo: http://zoomin.tv/ Umberto Pasti, paesaggista e botanico italiano, ha costruito un frutteto a Rohuna, un villaggio nel nord del Marocco, con piante
MoreDal Canale Youyube di Silvano Agosti | L’intervista a Franck è un estratto del film D’AMORE SI VIVE di Silvano Agosti. Questo
MoreLe origini della Land Art, a cavallo tra anni ’60 e ’70. Nomi quali Michael Heizer, Walter De Maria, Robert Smithson: scopriamo
MoreGunkanjima è un’isola abbandonata nella prefettura di Nagasaki. L’isola è famosa per l’aspetto incredibile: circondato da un muro di mare, è un’intera città
MoreSARAJEVOLUTION, un documentario. Una delle più celebri vittime dell’assedio di Sarajevo è il Vijećnica, il maestoso edificio che ospitava la biblioteca nazionale
More