Ho scelto di raccogliere erbe selvatiche per passione. È un'attività tradizionale e richiede duro lavoro e sacrificio; nasce dalla consapevolezza e dal
Ho scelto di raccogliere erbe selvatiche per passione. È un'attività tradizionale e richiede duro lavoro e sacrificio; nasce dalla consapevolezza e dal
Ilvideo dei Dissidio il guppo di NAIP prima di x factor. Il ritmo pare essere quello giusto, adatto ai nostri tempi, tempi
MoreConosco Adele dal 2002 e se dico che ha lasciato il cuore e l’anima alla Centrale non intendo usare metafore facili (foto in
MoreIl background Copertina per questa nuova stagione è dedicata all’artista Massimo Sirelli: Orgogliosamente Catanzarese spiega che “ll suo primo approccio alle arti
MoreAppunti per una mostra: I paesaggi sonori e pittorici di Peter Piek Le immagini sono tratte dal video: ‘If This Is The
MoreHey! Scopri la versione test di gUd. Clicca Qui
Ho scelto di raccogliere erbe selvatiche per passione. È un'attività tradizionale e richiede duro lavoro e sacrificio; nasce dalla consapevolezza e dal
MoreIl sabato mattina presto del 14 aprile 2018 la polizia ha trovato i resti del famoso avvocato per i diritti dei gay
MoreVIdeo: http://zoomin.tv/ Umberto Pasti, paesaggista e botanico italiano, ha costruito un frutteto a Rohuna, un villaggio nel nord del Marocco, con piante
MoreSuzanne ha usato il carbonio radioattivo per misurare il flusso e la condivisione del carbonio tra singoli alberi e specie e ha
MoreSituato sul sito di 185.000 metri quadrati di un ex ranch a Taikicho, Hokkaido, Même Meadows è una struttura di ricerca unica per studiare le risposte del design al clima rigido della regione. L’istituto di ricerca sulla tecnologia ambientale con sede a Meadows si concentra sulla promozione collaborativa del design residenziale di nuova generazione
MoreLa rivitalizzazione del quartiere della Città Bassa di Danzica è stata resa possibile grazie alla creazione di un’ampia coalizione di parti sociali come comunità locali, artisti, ONG e imprese al fine di combattere la segregazione sociale. Uno dei risultati più significativi, infatti, è stato l’interesse mostrato dai residenti a mettersi in gioco in queste nuove opportunità.“
MoreMarie Granmar e Charles Sacilotto vivono letteralmente in una bolla, isolati dal freddo e dall’asprezza delle intemperie, assaporando il meglio di ciò che la natura ha da offrire. La loro casa è costruita all’interno di una serra, che fornisce loro calore gratuito e cibo gratis in inverno. A Stoccolma, in Svezia, dove l’inverno dura 9
MoreFrutto della collaborazione tra il magnate del lusso e collezionista d’arte francese Bernard Arnault e il grande architetto canadese Frank Gehry . L’uomo, boss del gruppo LVMH finanzierà infatti il recupero dell’edificio chiave dell’architettura minimalista francese, il palazzo del Musée National des Arts et Traditions Populaires di Parigi, progettato negli anni Sessanta da Jean Dubuisson.
More“Progetto di riqualificazione urbana del distretto di Toranomon-Azabudai di Categoria 1”, un progetto di rigenerazione urbana di amplissima portata inteso a rivitalizzare una zona estesa nel centro di Tokyo. Il 5 agosto ha avuto luogo la cerimonia d’inaugurazione e il progetto dovrebbe essere portato a termine verso la fine del mese di marzo del 2023.
MoreCantagalo e Pavão-Pavãozinho sono due favelas costruite sulle colline tra due dei quartieri più ricchi di Rio de Janeiro: Ipanema e Copacabana. Secondo il Master Plan per Rio de Janeiro, una favela è “un'area prevalentemente abitativa, caratterizzata dall'occupazione di terreni da parte di popolazioni a basso reddito, infrastrutture e servizi pubblici precari, percorsi di accesso stretti e irregolari, di forma e dimensioni irregolari trame e costruzioni non registrate, in violazione degli standard legali ”(SMU, 1993). Secondo i dati del censimento del 2000, la popolazione combinata dei due quartieri era di 20.000, ma i numeri più recenti sono circa 28.000.
MoreCURA: un progetto open-source per creare ospedali d’emergenza contro COVID-19 Pogetto Studio Carlo Ratti Progettato in dieci giorni via video chat dallo Studio Ratti il sistema CURA (Connected Units for Respiratory Ailments) utilizza container riconvertiti per creare unità di terapia intensiva pronte all’uso nella lotta contro COVID-19. Le unità puntano ad essere rapide da
More