• Home
  • INFO
    • Mission
    • Contattaci
    • PRIVACY POLICY
    • Termini e Condizioni di utilizzo
  • Artist Monitor
    • Gli artisti
  • | Ku’sɛnʣa
  • Facebook
  • Instagram

Mobile Logo

Architettura

[wp-structuring-markup-breadcrumb]
  • Recupero e Rigenerazione
24 Maggio 202010 Luglio 2020
Appunti/Recupero e Rigenerazione/Stories
3 mins read

L’arte nei processi di riqualificazione. 1 | Da dove siamo partiti

OPEN STORY | 1 Il persistere e l’aumentare delle problematiche legate ai contesti urbani, soprattutto negli ultimi decenni, rendono necessaria una riconsiderazione delle modalità di lettura e di intervento sui corpi delle città, a partire dai bisogni e dai desideri che in esse vivono.

More

A che punto siamo con il progetto di rigenerazione delle Saline Ioniche (RC)?

6 Aprile 20216 Aprile 2021
Architettura/Backgrounds/Recupero e Rigenerazione

Nel 1816 Saline Joniche fu annessa insieme a Fossato Jonico al comune di Montebello Jonico. Negli anni ’70 e ’80, l’area di

More

Architetto di quartiere, una svolta civile per la professione ma soprattutto per le città

4 Aprile 20214 Aprile 2021
Architettura/Recupero e Rigenerazione

l'idea di avviare un processo di formazione della figura di architetto di quartiere è senza dubbio una svolta epocale che darebbe lavoro

More

Kengo Kuma: Un’esperimento a Même

22 Gennaio 202122 Gennaio 2021
Architettura

Situato sul sito di 185.000 metri quadrati di un ex ranch a Taikicho, Hokkaido, Même Meadows è una struttura di ricerca unica

More

Rigenerazione in Polonia: Il progetto di Danzica, quali risultati?

16 Gennaio 202116 Gennaio 2021
Architettura/Architettura Digest/Polonia

La rivitalizzazione del quartiere della Città Bassa di Danzica è stata resa possibile grazie alla creazione di un’ampia coalizione di parti sociali

More

Una Serra intorno la casa per ricreare il clima mediterraneo

16 Gennaio 202116 Gennaio 2021
Architettura/Digest/Review/Svezia

Marie Granmar e Charles Sacilotto vivono letteralmente in una bolla, isolati dal freddo e dall’asprezza delle intemperie, assaporando il meglio di ciò

More
Cover

Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari a Parigi: il progetto di Gehry

11 Gennaio 202111 Gennaio 2021
Architettura/Pubblico e privato/Recupero e Rigenerazione

Frutto della collaborazione tra il magnate del lusso e collezionista d’arte francese Bernard Arnault e il grande architetto canadese Frank Gehry .

More

Rigenerazione a Tokyo, il progetto Toranomon-Azabudai [VIDEO]

8 Gennaio 20218 Gennaio 2021
Architettura/Recupero e Rigenerazione

“Progetto di riqualificazione urbana del distretto di Toranomon-Azabudai di Categoria 1”, un progetto di rigenerazione urbana di amplissima portata inteso a rivitalizzare

More

La rigenerazione della favela Cantagalo Rio de Janeiro, l’ascensore Rubem Braga, Ricezione e risultati

11 Novembre 202011 Novembre 2020
Architettura/Brazile/Recupero e Rigenerazione

Cantagalo e Pavão-Pavãozinho sono due favelas costruite sulle colline tra due dei quartieri più ricchi di Rio de Janeiro: Ipanema e Copacabana. Secondo

More

L’arte nei processi di riqualificazione. 1 | Da dove siamo partiti

24 Maggio 202010 Luglio 2020
Appunti/Recupero e Rigenerazione/Stories

OPEN STORY | 1 Il persistere e l’aumentare delle problematiche legate ai contesti urbani, soprattutto negli ultimi decenni, rendono necessaria una riconsiderazione

More

L’ospedale Volante open source Carlo Ratti. CuraPOd

27 Marzo 202027 Marzo 2020
Architettura/DesignZero

CURA: un progetto open-source per creare ospedali d’emergenza contro COVID-19 Pogetto Studio Carlo Ratti    Progettato in dieci giorni via video chat

More
1 2 Next

Popular

A che punto siamo con il progetto di rigenerazione delle Saline Ioniche (RC)?

Nel 1816 Saline Joniche fu annessa insieme a Fossato Jonico al comune di Montebello Jonico. Negli anni ’70 e ’80, l’area di

Architetto di quartiere, una svolta civile per la professione ma soprattutto per le città

l'idea di avviare un processo di formazione della figura di architetto di quartiere è senza dubbio una svolta epocale che darebbe lavoro

Artigianato Urbano e Rigenerazione

Il progetto dei “giardini Urbani diffusi” (di cui siamo promotori e presentato ed approvato nell’aprile dello scorso anno dall’allora MiBACT all’interno della

  • Mission
  • Contattaci
  • PRIVACY POLICY
  • Termini e Condizioni di utilizzo
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

  • Appunti
  • Architettura
  • DesignZero
  • Digest
  • Grafica
  • Itinerari
  • Materiali
  • Shooting
  • Video
  • Europa
  • Austria
  • Bosnia ed Erzegovina
  • Grecia
  • Italia
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Romania
  • Serbia
  • Slovenia
  • Svezia
  • Ungheria

Venti Barbari

  • Est journal
  • Serbian monitor
  • Transeuropa
  • AKSIOMA
  • PPZK
  • Centro Culturale Italiano – Cluj
  • Home
  • INFO
    • Mission
    • Contattaci
    • PRIVACY POLICY
    • Termini e Condizioni di utilizzo
  • Artist Monitor
    • Gli artisti
  • | Ku’sɛnʣa
  • Facebook
  • Instagram

DAL BLOG DE LA CENTRALE DELL' ARTE 

Promotore ufficiale del progetto dei giardini Urbani diffusi
#mantenereledistanzenonciconviene
Sottoscrivi l'abbonamento gratuito alla nostra newsletter per ricevere le notizie relative ai nostri progetti e a molte altre curiosità.

*Terms and conditions apply.
 
Sottoscrivi ora
Rispettiamo la tua privacy
close-link