Su buelvardi Desmoret, poco dopo aver oltrepassato il torrente Lana, c’è una piramide: era il museo Enver Hoxha edificato nel 1988 per iniziativa della figlia del dittatore come mausoleo celebrativo. Dentro, ai tempi del comunismo, c’erano una statua marmorea del leader e una collezione di doni che aveva ricevuto. Con
MoreDal 4 al 6 dicembre 2024 si terrà a Roma la seconda edizione di Città in Scena, il festival dedicato alla rigenerazione
MoreIl progetto El Jardín de Panchés, realizzato da Arturo Franco, è un’opera di rinaturalizzazione di un antico casale abbandonato a Carnota, A
MoreMilano Porta Verde è un esempio di ecosistema virtuoso, in cui professionisti con competenze diverse dialogano, formando un sistema ibrido pubblico-privato che coinvolge
MoreSu buelvardi Desmoret, poco dopo aver oltrepassato il torrente Lana, c’è una piramide: era il museo Enver Hoxha edificato nel 1988 per iniziativa della figlia
MoreScarica qui: Yokohama Urban Design Sketchbook Citation: “Miki Imoto, Haruka; Shkabatur, Jennifer; Noda, Tsuneo. 2022. Yokohama Urban Design Sketchbook : Translating a
MoreL’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU). È un programma di portata e ambizione inedite, che
MoreLa città di Kamikatsu, nella prefettura di Tokushima, si impegna a produrre zero rifiuti, puntando a una società sostenibile con un corretto
MoreIl ruolo dell’architetto nel dialogo con i cittadini. L’importanza dei tramonti. “Partnerships per lo sviluppo sostenibile: il caso di Copenaghen”, Copenaghen è
MoreVi proponiamo la lettura dell’articolo, apparso su RI-VISTA nel maggio 2020, “Città dopo il Covid-19, come gli alberi e le infrastrutture verdi
MoreIl riutilizzo genera valore, ecco come il progetto di rigenerazione gUd - giardini Urbani diffusi vuole impostare il recupero degli edifici abbandonati
More