Rigenerazione a Tokyo, il progetto Toranomon-Azabudai [VIDEO]

/

“Progetto di riqualificazione urbana del distretto di Toranomon-Azabudai di Categoria 1”, un progetto di rigenerazione urbana di amplissima portata inteso a rivitalizzare una zona estesa nel centro di Tokyo. Il 5 agosto ha avuto luogo la cerimonia d’inaugurazione e il progetto dovrebbe essere portato a termine verso la fine del mese di marzo del 2023.

Il Progetto Toranomon-Azabudai si ispira al concetto di “borgo urbano moderno”, un quartiere unico in cui la sofisticatezza di una megalopoli si sposa con l’intimitĂ  di un paesino nel cuore di Tokyo. Il progetto si estenderĂ  su una superficie di approssimativamente 8,1 ettari, il che corrisponde pressapoco alla superficie dell’area ospitante il Rockefeller Center a New York, e comprenderĂ  estesi spazi verdi con una superficie complessiva di 24.000 m2, nonchĂ© una piazza centrale di 6.000 m2 . La metratura utile totale corrisponderĂ  a 860.400 m2, ove 213.900 m2 ospiteranno uffici e circa 1.400 unitĂ  residenziali. All’incirca 20.000 impiegati e 3.500 residenti lavoreranno e vivranno in questa innovativa cittĂ  dentro la cittĂ  che si prevede accoglierĂ  25-30 milioni di visitatori all’anno.

Le strutture fisiche incorporeranno tecnologie e design antisismici all’avanguardia e saranno dotate di centrali elettriche dedicate che forniranno energia elettrica all’intero quartiere. Il progetto è finalizzato alla creazione di una cittĂ  sicura che permetta alle persone di continuare a vivere e lavorare normalmente anche in caso di una catastrofe naturale di proporzioni simili a quelle del Grande terremoto del Giappone orientale. Gli adeguamenti di sicurezza ineguagliati implementati da Mori Building sono intesi a creare una cittĂ  in cui rifugiarsi anzichĂ© una cittĂ  da cui fuggire.

Vegetazione e benessere per stili di vita migliori

Il Progetto Toranomon-Azabudai darĂ  vita a uno “spazio unico incentrato sulle persone” abbinando elementi diversificati e creando un mondo a sĂ© stante. Il progetto ambisce alla perfetta integrazione di uffici, residenze, un hotel, una scuola internazionale, negozi, ristoranti e centri culturali con tutti gli aspetti della vita quotidiana, dal lavoro all’istruzione, allo svago, alle interazioni e al riposo. Il progetto, che prevede elementi innovativi come una tipica piazza di paese circondata dal verde, andrĂ  a creare uno spazio urbano in cui le persone convivono in armonia con la natura oltre ad interagire tra loro e ad ispirare creativitĂ  gli uni negli altri. Ben lungi dall’essere un mero raggruppamento di edifici, il progetto creerĂ  un ecosistema sociale integrato basato su un approccio alla pianificazione incentrato sulle persone.
L’essenza stessa del progetto è rappresentata da un’enorme piazza centrale di 6.000 m2 pensata all’insegna “del verde e del benessere” che permetterĂ  a persone appartenenti a diverse comunitĂ  di incontrarsi e conoscersi. Una parte significativa del sito, comprendente spazi in cima ad edifici su podio, sarĂ  ricoperta di vegetazione per sfruttare l’architettura a gradoni. Vi saranno piĂą di due ettari di spazi verdi, compresa la piazza centrale, per creare un’oasi urbana perfettamente integrata punteggiata di alberi, fiori e paesaggi acquatici.

Il 100% dell’energia elettrica fornita all’intero quartiere proverrĂ  da fonti rinnovabili, in conformitĂ  agli obiettivi sanciti dall’iniziativa internazionale per la tutela dell’ambiente RE100 guidata dal Climate Group del Regno Unito. Il benessere emotivo e fisico delle persone che abiteranno e lavoreranno in questa zona saranno sostenuti per mezzo di programmi per il benessere di cui faranno parte strutture mediche, strutture sportive, un mercato alimentare, ristoranti e l’ambiente della piazza centrale. Mori Building presenterĂ  domanda per la certificazione del progetto ai sensi del WELL Building Standard™ dell’International WELL Building Institute™.

 

Panoramica del progetto

Nome del progetto:

Progetto di riqualificazione urbana del distretto di Toranomon-Azabudai di Categoria 1

Esecutore del progetto:

Associazione per la riqualificazione urbana del distretto di Toranomon-Azabudai (Toranomon-Azabudai District Urban Redevelopment Association)

Superficie del sito:

Approssimativamente 8,1 ettari

Superficie del territorio:

Approssimativamente 63.900 metri quadri

Metratura utile totale:

Approssimativamente 860.400 metri quadri

Edifici:

Residenze (1.400 unitĂ ), uffici (circa 213.900 m2), punti vendita (circa 150 negozi), hotel (circa 120 stanze), scuola internazionale (circa 14.000 m2), piazza centrale (circa 6.000 m2), strutture culturali (circa 9.000 m2)

Vegetazione:

Approssimativamente 2,4 ettari

Parcheggi:

Approssimativamente 1.880 posti

Costo del progetto:

Approssimativamente 580 miliardi JPY

Membri:

285 titolari di diritti (al marzo del 2019)

Data di inizio dei lavori:

5 agosto 2019

Data di completamento pianificata:

31 marzo 2023

Se si desidera modificare le immagini o escludere alcuni materiali dai contenuti scaricabili (ad es. le fotografie dei progettisti) si prega di contattare Weber Shandwick Japan per email all’indirizzo moribldg@webershandwick.com.

 

Architetti, creatori e progettisti principali

• Thomas Heatherwick, Fondatore di Heatherwick Studio

• César Pelli (defunto), Pelli Clarke Pelli Architects

• Fred Clarke, Pelli Clarke Pelli Architects

• Sou Fujimoto, Sou Fujimoto Architects (Giappone)

• Glenn Pushelberg e George Yabu, Yabu Pushelberg (Canada)

• Marco Costanzi, Marco Costanzi Architects (Italia)

• Soo K. Chan, SCDA (Singapore), Tyler Brûlé, Winkreative (Regno Unito)

Previous Story

Un catanese come DG CreativitĂ  Contemporanea al MiBACT: Onofrio Cutaia

Next Story

Hayao Miyazaki: Never Ending Man [Documentario]

Latest from Architettura

El Jardín de Panchés

Il progetto El Jardín de Panchés, realizzato da Arturo Franco, è un’opera di rinaturalizzazione di un

Scopri di piĂą da lacentraledellarte.org | il blog dei giardini urbani diffusi

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere