La finestra: le conseguenze dell’esplosione di Tianjin

/

Nel 2015 un’esplosione si è sviluppata in uno dei porti più trafficati della Cina, causando 173 vittime e ferendone innumerevoli altre. Prima della catastrofica sera del 12 agosto, i residenti del distretto Binhai New Area di Tianjin non erano a conoscenza del fatto che vivevano vicino a un magazzino di sostanze chimiche tossiche e materiali corrosivi. L’esplosione ha causato danni per 1,1 miliardi di dollari e ferito quasi 800 persone.Dalla tragedia, gran parte dell’area è cambiata. Un nuovissimo parco si trova in cima al sito del disastro; nel 2016, una nuova scuola elementare ha aperto nelle vicinanze. Binhai è in gran parte andato avanti, poiché le tracce del 12 agosto svaniscono dalla memoria e la censura del governo sull’argomento lascia poco spazio alla discussione pubblica. Tuttavia, la vita non tornerà mai alla normalità per i sopravvissuti e le famiglie delle persone colpite.

Ho trascorso tre anni a raccogliere conti ed esaminare come i sopravvissuti e le famiglie hanno affrontato da quell’evento traumatico. Documento il dolore persistente, per resistere all’oblio e all’indifferenza pubblica.Centinaia di fotografie testimoniano le finestre rotte, le facciate bruciate e la contaminazione ambientale, a testimonianza della distruzione di massa e dell’interruzione degli spazi privati ​​che un tempo venivano chiamati casa. — Zhou Na

L’autore Zhou Na:

Zhou Na è una fotografa indipendente e narratrice multimediale cinese. 
Dal 2015 lavora come libero professionista con sede a Pechino. È stata scelta come una delle nove persone del programma di fotografia e giustizia sociale della Fondazione Magnum nel 2017.

Previous Story

Franco Arminio: Paesologo e poeta, un osservatorio del sud

Next Story

Il villaggio laboratorio di Ghesc

Latest from Digest

Scopri di più da lacentraledellarte.org | il blog dei giardini urbani diffusi

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere