Deep Himmelblau: architettura come pensiero aumentato

Nel solco della sua lunga tradizione sperimentale, lo studio viennese Coop Himmelb(l)au lancia Deep Himmelblau, un programma di ricerca che intreccia architettura e intelligenza artificiale per interrogarsi sulla possibilitĂ  di insegnare alle macchine non solo a progettare, ma a pensare.

Non si tratta semplicemente di potenziare il design attraverso algoritmi, ma di esplorare come l’IA possa diventare un’estensione della mente creativa, una nuova intelligenza architettonica capace di reinterpretare, generare e restituire significato.

Una rappresentazione architettonica generata attraverso l’intelligenza artificiale, che riflette l’approccio sperimentale del progetto Deep Himmelblau.

Oltre il calcolo: IA come filtro creativo

Se i computer possono essere istruiti su criteri estetici o compositivi, resta aperta la domanda: possono sviluppare una propria forma di creativitĂ ? Possono reinterpretare rappresentazioni di un dominio (musicale, naturale, letterario) e tradurle, come fanno gli architetti, in spazio costruito?

La riflessione di Coop Himmelb(l)au prende le mosse da un dato semplice ma cruciale: noi non percepiamo la realtà direttamente, ma attraverso ricostruzioni mediate da esperienza, formazione, memoria. Ogni architetto filtra ciò che vede secondo la propria cultura visiva, trasformando il mondo in possibilità progettuale. Questo meccanismo, così umano, è ciò che Deep Himmelblau tenta di far emergere anche nella macchina.

Un esempio di struttura architettonica che incarna i principi di design esplorati da Coop Himmelb(l)au nel contesto di Deep Himmelblau

Reti neurali come spazi di interpretazione

Le reti neurali profonde, allenate su grandi dataset, hanno dimostrato la capacitĂ  di disentanglare caratteristiche complesse: forma, funzione, materiale, uso. Alcuni algoritmi imparano autonomamente a separare queste componenti semantiche, permettendo poi di combinarle in modi nuovi.

Questa capacità computazionale di scomposizione e riassemblaggio è sorprendentemente vicina all’operazione progettuale: analizzare, astrarre, reinterpretare, sintetizzare. Ma con una differenza radicale: le macchine non “capiscono”, ma riconfigurano. E talvolta ci mostrano ciò che noi, limitati dai nostri filtri, non riusciamo a vedere.

Un’immagine che mostra come l’algoritmo di Deep Himmelblau apprende e genera nuove interpretazioni del linguaggio architettonico dello studio

CreativitĂ  aumentata: una nuova alleanza

Deep Himmelblau non propone un’architettura generata automaticamente, ma una simbiosi tra architetto e algoritmo. La macchina agisce come catalizzatore di possibilità, e l’umano come interprete e critico. Questo dialogo, se ben condotto, può generare forme e pensieri prima impensabili.

Wolf D. Prix, fondatore dello studio, sintetizza così la visione:

“Proprio come le piume si sono evolute nei dinosauri prima ancora che potessero volare, l’intelligenza architettonica può portarci a progettare prima ancora di sapere perché.”

L’architettura, in questa prospettiva, non è un prodotto, ma un processo evolutivo. Un sistema aperto, capace di apprendere e mutare, proprio come il pensiero umano.

Previous Story

Vincent Leroy: L’arte cinetica che dialoga con l’ambiente

Latest from Architettura

El Jardín de Panchés

Il progetto El Jardín de Panchés, realizzato da Arturo Franco, è un’opera di rinaturalizzazione di un

Scopri di piĂą da lacentraledellarte.org | il blog dei giardini urbani diffusi

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere