Manifesto della mostra a palazzo Arnone Cosenza

SUD CONTEMPORANEO

//

Al via domani 7 maggio, alle ore 17.00, il progetto SUD CONTEMPORANEO, con le opere di 21 artisti che sono nati, hanno vissuto, vivono o operano nel Meridione.

 

Se siete appassionati di arte contemporanea e volete scoprire le ultime tendenze e le nuove espressioni degli artisti del Sud Italia, non potete perdervi la mostra Sud Contemporaneo, che si tiene alla Galleria Nazionale di Cosenza dal 7 al 28 maggio 2023. Si tratta di un progetto espositivo che raccoglie le opere di 21 artisti provenienti da sei regioni meridionali: Calabria, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. La mostra è curata da Melissa Acquesta, critico e storico dell’arte, che ha selezionato le opere in base alla loro qualità, originalità e rappresentatività del panorama artistico meridionale. Le opere esposte sono di varie tecniche e generi: arte concettuale, video-arte, installazioni tattili e sonore, pittura, scultura, multi-materico e fiber art. Si tratta di opere che riflettono le diverse poetiche e ricerche degli artisti, che esprimono la loro visione del mondo e del territorio in cui vivono o operano. La mostra ha anche l’obiettivo di stimolare una riflessione sullo stato dell’arte meridionale, sulle sue specificità e sulle sue sfide. Il Sud non è visto come un confine o una periferia, ma come un punto di partenza per una produzione artistica vivace e innovativa. Sud Contemporaneo è un appuntamento annuale che si ripeterà fino al 2030, per offrire una mappatura completa e aggiornata dell’arte contemporanea realizzata nel Sud Italia. Una mostra da non perdere per chi ama l’arte e vuole conoscere meglio la realtà culturale del Meridione.
Arte concettuale, videoarte, pittura, scultura, multi-materico e fiber art diventeranno parte integrante della proposta culturale della #GNC, con gli orari e le modalità di ingresso del nostro Museo.
https://www.beniculturali.it/agevolazioni

Biglietti disponibili all’interno del Museo e online su https://www.coopculture.it
Ingresso gratuito la prima domenica del mese

Previous Story

10 eventi europei dedicati all’architettura nel 2023 da non perdere.

Next Story

Quanto si quadagna nel mercato dell’arte?

Latest from Arte

Scopri di più da lacentraledellarte.org | il blog dei giardini urbani diffusi

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere