Descrizione
Sorge sulla sponda destra del Crati, ma fa parte del quartiere di San Gaetano, qui aveva luogo sin dagli anni Trenta, un mercato ortofrutticolo coperto. Nella piazzetta si trova una fontana in pietra con mascherone ed iscrizione del 1934. Il toponimo Arenella, annotato in alcuni documenti del XVII e del XVIII secolo, potrebbe riferirsi alla “ rina ” ( arena ) che rimaneva in queste zone limitrofe al fiume dopo le inondazioni.
Localizzazione