Descrizione
Il Mercato dei Bozzoli si svolgeva nella Piazzetta detta dei “Follari”, delimitata da un semicerchio di gradini di tufo. Fu ricavata alla fine del 1800 sacrificando il giardino del convento di Santa Maria delle Vergini. La piazzetta era sede di un animato commercio “dei Follari” (da fullo, cioè foglia), nomi popolari dei bozzoli del baco da seta, il cui allevamento, costituiva una fiorente attività diffusissima da secoli a Cosenza e provincia.
Localizzazione