L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU). È un programma di portata e ambizione inedite, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; e conseguire una
MoreIl ruolo dell’architetto nel dialogo con i cittadini. L’importanza dei tramonti. “Partnerships per lo sviluppo sostenibile: il caso di Copenaghen”, Copenaghen è
MorePiù persone che mai vivono nelle città, all’inizio del XX secolo reano solo il 10%. Il numero è cresciuto fino al 50
MoreLa proposta di comunità abitativa situata nell’isola di Sardegna si intitola Madre Natura in quanto trae ispirazione dalla natura, e dalla scultura dell’artista Costantino
MoreVi proponiamo la lettura dell’articolo, apparso su RI-VISTA nel maggio 2020, “Città dopo il Covid-19, come gli alberi e le infrastrutture verdi
MoreIl riutilizzo genera valore, ecco come il progetto di rigenerazione gUd - giardini Urbani diffusi vuole impostare il recupero degli edifici abbandonati
MoreNel 1816 Saline Joniche fu annessa insieme a Fossato Jonico al comune di Montebello Jonico. Negli anni ’70 e ’80, l’area di
Morel'idea di avviare un processo di formazione della figura di architetto di quartiere è senza dubbio una svolta epocale che darebbe lavoro
MoreSituato sul sito di 185.000 metri quadrati di un ex ranch a Taikicho, Hokkaido, Même Meadows è una struttura di ricerca unica
MoreLa rivitalizzazione del quartiere della Città Bassa di Danzica è stata resa possibile grazie alla creazione di un’ampia coalizione di parti sociali
MoreMarie Granmar e Charles Sacilotto vivono letteralmente in una bolla, isolati dal freddo e dall’asprezza delle intemperie, assaporando il meglio di ciò
More